Don’t miss the call! Diventa anche tu volontario per i Giochi Mondiali Universitari di Torino 2025

Don’t miss the call! Non perdetevi la chiamata: come sapete, i volontari sono i grandi protagonisti degli eventi sportivi internazionali: tutti ci ricordiamo degli oltre 18.000 volontari che hanno reso grandi e indimenticabili l’Olimpiade e la Paralimpiade di Torino 2006, lo stesso è accaduto con il 150° anniversario dell’Unità d’Italia nel 2011, con l’Expo di Milano nel 2015 e – a livello internazionale – a Tokyo 2020 o a Pechino 2022 così come a Lake Placid, ultima città ospitante dei World University Games Winter. Senza i volontari, le loro divise, la loro passione, gli eventi sono meno gioiosi e meno vissuti: per questo abbiamo bisogno di voi, fin dall’inizio, perché una volta finiti i Giochi FISU di Lake Placid, la bandiera va a casa! Torino è il luogo dove sono nati i FISU Games: nel 1959, grazie a Primo Nebiolo, li abbiamo sempre chiamati Universiadi, ma ora dobbiamo imparare bene questo nuovo nome, più giovane e internazionale: Giochi FISU!

Vogliamo che tutti vivano da protagonisti gli undici giorni dal 13 al 23 gennaio 2025: gare sportive e non, premiazioni, concerti, mostre, spettacoli, feste: Torino sarà ancora una volta sul podio più alto del mondo. Il nostro compito non sarà solo quello di organizzare al meglio l’evento, ma di renderlo il più partecipato di sempre. Nel 2007 ci sono stati oltre 2000 atleti, una notte bianca a cui ha partecipato tutta la città, decine di serate musicali che hanno registrato sempre il tutto esaurito. Ma ora questo viaggio inizia prima: avremo tanti eventi preparatori a partire da una splendida serata di cultura e sport, Cinema on Ice, che si terrà al Palavela il 25 febbraio.

Insieme, vogliamo costruire un mondo più sostenibile e che speriamo sia finalmente in pace: diventando volontari daremo vita alla più grande celebrazione dello sport universitario al mondo, avendo l’opportunità di essere a contatto con oltre 2500 giovani provenienti da tutto il pianeta per le competizioni sportive e oltre 900 per quelle non sportive – infatti, per la prima volta nella storia dei Giochi avremo un settore chiamato Brain Storm in cui giocheremo sui grandi temi posti dagli Obiettivi del Millennio, quegli obiettivi che dobbiamo mettere sul tavolo affinché la nostra vita sulla Terra sia ancora lunga e felice.

Ricordiamo inoltre che i volontari potranno dare il loro tempo non solo per rendere più facile e piacevole la partecipazione agli eventi “fisici“, ma che stiamo cercando anche molti volontari “digitali“. In un mondo che cambia e che è sempre più costituito da due spazi simultanei, quello fisico e quello digitale, l’informazione, il coinvolgimento, il presidio e l’accoglienza devono essere garantiti in entrambi gli spazi, quindi… potete fare i volontari comodamente da casa vostra, ma regalando il vostro tempo per una presenza online.

Chi contattare per far parte di questa grande, bella e giovane famiglia?

Compila il questionario per diventare un volontario:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfqhn3O16duVZLK1EzCfVAQJlHfTSbogg3-jJTGQKkM-W72kg/viewform

Per maggiori informazioni, scrivici all’email: [email protected].

Don’t miss the call!

Share :