Presentati anche il Jingle Ufficiale e i Main Sponsor UniCredit e UniCredit Allianz Assicurazioni
È stato presentato oggi, in una conferenza stampa tenutasi presso la Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte, il Flame Relay, ovvero il tour che compirà la Fiamma del Sapere contenuta nella Torcia “Guarini” realizzata per accendere i XXXII Giochi Mondiali Universitari invernali di Torino 2025. Da Bruxelles a Rabat in Marocco, passando per Roma, New York, Losanna, Milano, Trento, Caivano e Salerno: a settembre e ottobre la fiaccola girerà il Mondo, rientrando in Piemonte a novembre, con 8 tappe regionali realizzate presso gli Atenei e le sedi distaccate, ovvero Biella, Vercelli, Novara, Alessandria, Asti, Pollenzo, Mondovì e Cuneo accompagnati dagli studenti delle scuole grazie al supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale e delle sedi provinciali coinvolte nel tour insieme alle amministrazioni territoriali. Infine, a dicembre la fiaccola arriverà nei Comuni ospitanti i Giochi con il coinvolgimento degli impianti di gara: Pinerolo, Torre Pellice, Pragelato, Sestriere e Bardonecchia, facendo il suo ritorno a Torino il 13 gennaio 2025 in occasione della Cerimonia di Inaugurazione che darà inizio ai XXXII FISU World University Games Winter. Il percorso della fiaccola prenderà il via dalla sede storica del CUS Torino di Via Braccini 1 e si snoderà su un percorso cittadino che toccherà i principali parchi della Città, le venue di gara (Pala Tazzoli e Palavela) su un percorso misto lungo le piste ciclabili presenti sul territorio.
A dare il benvenuto a nome del Presidente Cirio è stata laDirettrice Area Sport della Regione Piemonte Paola Casagrande, che ha salutato i relatori -l’Assessore allo Sport e Grandi Eventi della Città di Torino Domenico Carretta, il Vicepresidente della Città Metropolitana Jacopo Suppo, il Presidente del CONI Piemonte Stefano Mossino, i rappresentanti di FederCusi Luigi Mazzone (consigliere Federale) e Alice Cometti (Presidente Cus Piemonte Orientale), il Rettore dell’Università di Torino Stefano Geuna, il Prorettore del Politecnico di Torino Elena Maria Baralis, il Rettore dell’Università del Piemonte Orientale Gian Carlo Avanzi e il Presidente del Comitato organizzatore dei Giochi di Torino 2025 Alessandro Ciro Sciretti – nonché gli altri ospiti in sala.
I festeggiamenti per la staffetta della Torcia dei FISU World University Games Winter prenderanno il via il 20 settembre, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport Universitario, dal Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, dove risiede il Braciere delle Universiadi, la rassegna nata nel capoluogo piemontese nel 1959 col nome di Universiade grazie alla visionaria intuizione dell’allora presidente del CUS Torino Primo Nebiolo. Il 2018 infatti ha sancito un protocollo strutturato tra FISU, CUS Torino e UniTo che ha inserito Torino come città sede della Fiamma del Sapere e in occasione di tutte le edizioni delle Universiadi, i Paesi organizzatori si recano a Torino per dare inizio ai propri Giochi attraverso l’accensione del braciere. Questa sarà quindi un’edizione speciale del viaggio della Fiamma del Sapere: la Torcia dei Giochi partirà da Torino, si presenterà all’Europa e al Mondo – ripercorrendo la storia delle Universiadi – e ritornerà in Piemonte e di nuovo a Torino, dove saranno pronti ad accoglierla gli studenti delle diverse province della Regione.
“Il lancio della staffetta della torcia è sempre un momento davvero emozionante – ha affermato il Presidente della FISU Leonz Eder – E questa volta lo è ancora di più, perché la Torcia viaggerà per l’Europa, il mondo e la regione, scaldando tanti cuori lungo il cammino, prima di tornare dove è sempre accesa, in questa città così speciale per la FISU, Torino.”
Concepito all’insegna della sostenibilità, il Flame Relay dei FISU World University Games di Torino 2025 si sviluppa in tre fasi – internazionale, nazionale e Piemonte tour – con 20 tedofori che si alterneranno lungo il percorso di ciascuna tappa del Tour della Fiaccola. Saranno coinvolti rappresentanti del mondo sportivo FederCUSI, CONI e CIP, studenti ed universitari, istituzioni, membri della società civile e cittadini che potranno candidarsi attraverso il sito dell’evento per poter portare “la Guarini” lungo il suo cammino verso i Giochi.
Tra i tedofori che verranno coinvolti nel tour, era presente alla conferenza stampa Elisa Fava, la snowboarder di Almese Medaglia d’Oro di Gigante Parallelo ai World University Games di Lake Placid, che, a conclusione della presentazione del Tour, ha portato la Torcia in Sala Trasparenza. Fava è un’atleta-studentessa d’eccellenza del mondo FederCUSI, presente all’incontro attraverso i due rappresentanti Alice Cometti e Luigi Mazzone.
L’entrata in scena della Fiaccola portata da Elisa Fava è stata accompagnata dal sottofondo musicale del jingle vincitore della Call for Artists ideata dalla community Open Stage insieme al Comitato Organizzatore per creare il brano ufficiale dell’evento, che verrà utilizzato in apertura di tutti gli eventi (sportivi e non) nelle varie sedi di gare e in accompagnamento del tour della Fiaccola.
A presentare il jingle Paolo Di Gioia, della band Eugenio in Via Di Gioia, e Stefano Frosi di Open Stage, che hanno composto la commissione tecnica costituita per valutare e selezionare i brani in gara.
Il pezzo si intitola “This Moment” ed è stato realizzato dal team creativo Hesanobody, MadTing & DMMP, alias Gaetano Dino Chirico, Giulio Carter, Davide Mettifogo e Marco Pezzali.
Infine, l’incontro al Grattacielo è stato anche occasione per un altro grande traguardo dei Giochi Torino 2025, la presentazione dei Main Sponsor dei Giochi, ossia UniCredit e UniCredit Allianz Assicurazioni, a cui sono stati dati i primi pettorali ufficiali di gara dello sport Sci Alpino che verranno utilizzati nelle discipline dell’Alpine Combined, Super G e Slalom, quest’anno, per la prima volta nella storia dei Fisu Games Winter, saranno presenti anche nelle specialità Paralimpiche.
Questa sarà infatti la prima, storica edizione senza barriere perché, nello sci alpino e nello sci di fondo, gareggeranno anche studenti para-atleti delle categorie Visually Impaired (disabilità visive), Standing (atleti con disabilità che sciano in piedi) e Sitting (atleti con disabilità che sciano seduti).
“Con l’avvio del Flame Relay – ha detto il Presidente del Comitato Organizzatore dei Giochi Torino 2025 Alessandro Ciro Sciretti – i Torino 2025 FISU Games Winter sono ormai entrati nel vivo: il sistema universitario e i partner di territorio sono gli attori principali che, dal 20 di settembre in poi, daranno vita ad un programma di attività volte a valorizzare le eccellenze del nostro Piemonte, a promuovere non solo il sistema dello sport universitario ma anche ad esaltare le eccellenze del tessuto imprenditoriale regionale che con quel sistema lavora quotidianamente, a strettissimo contatto. Integrando lo sport e lo studio al lavoro e alla crescita socioeconomica del Piemonte, il Tour della Fiamma del Sapere, e più in generale i Giochi di Torino 2025, mirano a lasciare un’eredità concreta anche dopo il 23 gennaio, una legacy che ha nel coinvolgimento degli studenti l’elemento chiave della sua realizzazione. Un coinvolgimento che riguarda anche i giovani studenti atleti in arrivo in Piemonte da ogni parte del Mondo, e che, attraverso lo sport avranno l’opportunità di conoscere meglio le eccellenze del sistema Accademico piemontese. Perché il Piemonte è davvero la LAND OF SPORTS!”.