Venerdì 10 gennaio ore 10.00
I Torino 2025 FISU World University Games sono, per definizione, la celebrazione della passione per lo sport coniugato alla passione per il Sapere e la Cultura.
Il valore della Storia, della Saggezza di chi ci ha preceduto e ha formato le radici del nostro Sapere, si esprime in un viaggio nel tempo, dal passato al futuro dei Giochi, tramite il presente. Si colloca qui l’eccezionale mostra “Passion and Sport through time” allestita presso l’Archivio di Stato – punto istituzionale e di accoglienza per le delegazioni ed il pubblico durante i Giochi – per celebrare l’evoluzione degli sport invernali, mettendo in evidenza il loro impatto sulla cultura globale e la storia dell’Universiade. Si tratta di un viaggio narrativo attraverso oggetti unici che raccontano le origini e l’evoluzione della manifestazione. Si parte dal braciere originale, simbolo delle prime edizioni delle Universiadi, per esplorare cimeli storici e medaglie che testimoniano il passato glorioso dell’evento. Il percorso culmina con l’evoluzione del design della Fiaccola, delle medaglie e del logo di Torino 2025, offrendo uno sguardo affascinante sull’innovazione e sulla tradizione. Il progetto è stato realizzato grazie al prezioso contributo del CUS Torino, del Politecnico di Torino e dell’Accademia Albertina.
La mostra è stata inaugurata il 10 gennaio alle ore 10.00, con l’apertura del FISU Village in Piazza Castello, e sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.30 dal 10 al 23 gennaio.
Il Direttore dell’Archivio, dott. Stefano Benedetto, ha dichiarato: “A Torino cominciò nel 1959 la storia dei Giochi mondiali universitari. Da Torino parte la fiaccola del sapere. Storia e conoscenza, binomio unito fin dalle origini dei Giochi ai valori della sana e leale competizione sportiva, rappresentano l’essenza del mandato istituzionale dell’Archivio di Stato. Accogliamo quindi con entusiasmo nelle nostre sale la mostra Passion and Sport through time e il punto istituzionale e di accoglienza per le delegazioni ed il pubblico durante i Giochi, anche per ribadire come il nostro Istituto non sia una torre d’avorio, ma un luogo aperto che vive e respira al ritmo della Città”. Sempre legata al concetto di saggezza è la mostra open air in Piazza San Carlo “Passione e Sport nel Tempo”: una straordinaria esposizione che ripercorre il viaggio degli sport invernali dalle loro origini fino alle competizioni high-tech di oggi, esplorando come la passione per queste attività abbia plasmato le comunità, ispirato gli atleti e unito le nazioni. Che tu sia un appassionato di sport o un semplice curioso, questa mostra offre un coinvolgente viaggio nel tempo, illustrando come gli sport invernali abbiano superato il semplice divertimento per diventare una celebrazione globale di perseveranza, abilità e unità.
Sempre venerdì alle ore 11 è avvenuto il taglio del nastro dei FISU Village, spazio dedicato in Piazza Castello che ospiterà due aree: Area Rettangolo e Area Igloo.
Nell’area Rettangolo ci saranno gli sponsor, con il simulatore di sci di Unicredit che offrirà un’emozione unica, oltre ad un photoboot a cura di Nikon, e vari corner di approfondimento a cura di 3BMeteo, Visit Piemonte, SaGAT Torino, Torino Oggi, Fitp Piemonte, E Work, Cno Generazione Z, Winner e UnicreditAllianz.
Nell’Area Igloo si svolgeranno le esibizioni musicali a cura del Conservatorio di Musica di Torino, incontri sui temi dell’Agenda 2030 tra i quali benessere, energia, sostenibilità, sport, inclusione, mostre dedicate allo sport e al design, con particolare attenzione alle attività delle Associazioni sul territorio e una serata di magia con Maghi Torinesi. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti, tramite un link che verrà pubblicato sul sito ufficiale Torino 2025 FISU Games.
Il programma è online sul sito: Torino 2025 – FISU World University Games Winter
Questi gli orari di apertura del Village giorno mattina 11:00 – 13:00 pomeriggio 15:00 – 17:00 sera 17.10 – 19:20 sera 19:00 -21:00.
Sempre oggi sono iniziati i primi arrivi degli atleti presso la Stazione di Torino Porta Susa che è diventata Hub Ufficiale DEI XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025 grazie ad una collaborazione con RFI – Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS).
Manca poco più di una settimana all’arrivo del fiume colorato delle circa 70 bandiere che sfileranno a Torino e nelle Valli Olimpiche in occasione della 32ª edizione dei FISU World University Games di Torino 2025 – noti al mondo come Universiadi – in programma dal 13 al 23 gennaio. Ben 13 le discipline di gara ospitate in 6 differenti località (Torino, Pinerolo, Pragelato, Torre Pellice, Bardonecchia e Sestriere): una vera e propria festa per gli amanti degli sport bianchi che vedrà protagoniste 55 nazioni, con oltre 2500 atleti e delegazioni (di cui 89 italiani) pronti a sprigionare la loro passione sportiva – unita all’impegno nello studio e nella carriera universitaria – per conquistare uno dei 90 titoli in palio.
Mentre Torino si prepara ad accogliere atleti e spettatori da tutto il mondo, la stazione ferroviaria di Torino Porta Susa diventa HUB Ufficiale dei Torino 2025 FISU World University Games. Per i prossimi Giochi Mondiali Universitari Invernali, nella stazione è stato allestito un photo corner per accogliere gli atleti in arrivo a partire dal 10 gennaio in poi e per dare al pubblico dei viaggiatori in transito l’occasione di conoscerli e di scattare un selfie insieme a loro. In questo spazio sarà inoltre possibile vedere da vicino la Fiaccola dei Giochi, presente in stazione in games time. “Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. Tra poco più di un mese, la Fiaccola del Sapere dei Torino 2025 FISU World University Games illuminerà il nostro territorio, portandosi dietro migliaia di giovani atleti provenienti da tutto il mondo – ha detto Alessandro Ciro Sciretti – e noi siamo letteralmente elettrizzati, non vediamo l’ora di vedere i nostri primi giovani arrivare, carichi di adrenalina e aspettative, accolti nel coloratissimo HUB di Torino Porta Susa per incontrare i loro supporter e per poter trasmettere a tutti la gioia e l’energia dei Giochi. Ringraziamo RFI per il prezioso spazio concesso”