Nikon Official Sponsor dei Torino 2025 World University FISU Games
Torino, 27 novembre – Dal 13 al 23 gennaio 2025, Torino e le sue montagne ospiteranno oltre 2.000 atleti per i XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali. L’evento, nato sotto la
Milano, 4 novembre 2024 – Una staffetta verticale nell’edificio più alto d’Italia per numero di piani, in cui 20 tedofori d’eccezione hanno portato la Fiaccola dei Torino 2025 FISU World University Games in cima ai 207 metri dell’iconica Torre Allianz...
E’ ufficialmente aperta la proceduta di accreditamento media per assistere ai Giochi Mondiali Universitari FISU di Torino 2025, quando il Piemonte – Terra di Sport – riunirà partecipanti provenienti da oltre 50 paesi e celebrerà indimenticabili giornate di sport e...
Se già l’entusiasmo e le adesioni per diventare protagoniste e protagonisti attivi dei prossimi Giochi Mondiali Universitari in programma a Torino a gennaio di certo non mancavano, ora la campagna di reclutamento volontari si impreziosisce ulteriormente di un grande nome...
Al Parco Colonnetti coinvolti 120 studenti di cinque classi dell’Istituto Comprensivo Cairoli per mettere in dimora i loro alberi e contribuire alla creazione del BOSCO DIFFUSO che sta nascendo grazie ai Torino 2025 FISU World University Games Torino, 30 ottobre – Nell’ambito del...
Al Palavela di Torino sono scesi in pista i Velocisti dello Short Track per la due giorni di prova di Coppa Italia Short Track Speed Skating Torino, 27 ottobre – La pista di ghiaccio del Palavela di Torino è stata...
La 27° edizione di Luci d’Artista si è accesa venerdì 25 ottobre, trasformando Torino in un Museo luminoso a cielo aperto. Quest’anno Luci d’Artista si arricchisce di due nuove installazioni luminose, Scia’Mano e VR Man, firmate da grandi artisti selezionati...
Il 26 e 27 ottobre scendono in pista i Velocisti dello Short Track La pista di ghiaccio più bella d’Italia è pronta ad accogliere il primo dei quattro test event in programma per i Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025...
Torino, 25 ottobre – Winner è da oggi “Official Merchandiser” del Comitato Organizzatore di Torino 2025 FISU World University Games Winter e partner nella realizzazione del merchandising. L’azienda dispone della licenza di utilizzo del marchio dell’evento, occupandosi in maniera esclusiva...
IL TORCH RELAY DEI TORINO 2025 FISU WORLD UNIVERSITY GAMES WINTER CONCLUDE LA FASE INTERNAZIONALE PRESSO LA SEDE DELLA FISU A LOSANNA LOSANNA, 22 ottobre 2024 – La Fiaccola dei Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025 è giunta alla...
NEW YORK, 14 ottobre 2024 – La Fiaccola dei Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025 ha sfilato in rappresentanza della Regione Piemonte in occasione della Columbus Day Parade sulla 5th Avenue a New York, all’interno dell’evento organizzato da Italea...
ROMA, 9 ottobre 2024 – I Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025 della Federazione Internazionale degli Sport Universitari (FISU) si presentano al mondo dello Sport Italiano. Partita il 20 settembre da Torino, la fiaccola è rientrata mercoledì 9 ottobre in Italia...
Mancano solo più 100 giorni all’inizio dei Torino 2025 FISU World University Games, e in occasione del conto alla rovescia è partito ufficialmente il PROGETTO SCUOLE realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale: un insieme di attività che vedono protagonisti gli Istituti scolastici territoriali...
Torino, 27 novembre – Dal 13 al 23 gennaio 2025, Torino e le sue montagne ospiteranno oltre 2.000 atleti per i XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali. L’evento, nato sotto la
Mondovì, 26 novembre – Prosegue il tour della Fiaccola dei Torino 2025 FISU World University Games, che questa settimana arriva in Provincia di Cuneo per le tre tappe con conclude
Torino, 23 novembre – Nel cammino verso il 2025, ogni giorno il team dei Torino 2025 FISU World University Games impara e sperimenta l’importanza della cooperazione, della comunicazione e della
Torino, 21 novembre – Arriva Aspettando TORINO 2025 FISU World University Games, un mese di appuntamenti che, da sabato 23 novembre 2024 a domenica 12 gennaio 2025, animerà il cortile
Asti, 19 novembre 2024 – Prosegue il tour della Fiaccola dei Torino 2025 FISU World University Games, che questa mattina è arrivata ad Asti, città dei vigneti e fiore all’occhiello
SCENDONO IN PISTA LE RAGAZZE DEL REAL TORINO E LA GIRL PROJECT MASTINI DEVILS Torino, 23 novembre – Il secondo TEST EVENT dei Torino 2025 FISU World University Games è
Nel giorno del venticinquesimo anniversario della morte dell’ideatore delle Universiadi Primo Nebiolo, la Torcia dei Fisu Games si illumina di una luce ancora più intensa per ricordare una figura fondamentale
Biella, 5 novembre 2024 – È iniziato ufficialmente il Piemonte Tour della Fiaccola Torino 2025 FISU World University Games, che oggi è arrivata a Biella, città creativa UNESCO, presso il
Milano, 4 novembre 2024 – Una staffetta verticale nell’edificio più alto d’Italia per numero di piani, in cui 20 tedofori d’eccezione hanno portato la Fiaccola dei Torino 2025 FISU World
E’ ufficialmente aperta la proceduta di accreditamento media per assistere ai Giochi Mondiali Universitari FISU di Torino 2025, quando il Piemonte – Terra di Sport – riunirà partecipanti provenienti da
Università di Torino
Esperienze nei Giochi:
Azienda Ospedaliera Universitaria
A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Membro di:
Attualmente è:
Esperienze precedenti:
Mike Carmont è specializzato in chirurgia del piede e della caviglia e nel trattamento dei traumi sportivi alla caviglia, con particolare attenzione alla rottura del tendine d’Achille.
Dopo aver completato la formazione universitaria presso l’Università di Newcastle-upon-Tyne e il training come Specialista presso la Oswestry/Stoke Rotation, ha svolto Fellowships in Chirurgia del Piede e della Caviglia presso il Northern General Hospital di Sheffield e in Chirurgia del Ginocchio Sportivo con Tim Spalding. Ha iniziato come consulente presso lo Shrewsbury & Telford Hospital NHS Trust nel 2009.
Successivamente, ha conseguito un dottorato di ricerca (PhD) presso l’Università di Göteborg incentrato sulle rotture del tendine d’Achille. Le lesioni del tendine d’Achille e altri infortuni sportivi rappresentano il suo principale ambito di interesse.
È stato Presidente della British Orthopaedic Sports Trauma and Arthroscopy Association e ha ricevuto tre prestigiose Fellowships internazionali, che gli hanno permesso di integrare tecniche provenienti da tutto il mondo nella sua pratica clinica.
Attualmente, fornisce cure personalizzate per i pazienti basate sulla letteratura scientifica e sui risultati ottenuti dai pazienti che ha trattato.
Nel campo della Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, è medico di squadra per un club di rugby della Premiership e, dal 2019, ricopre il ruolo di Chief Medical Officer per il team della Gran Bretagna ai Giochi Universitari Invernali.
Il Professor Engebretsen è attualmente Professore Emerito del Dipartimento di Chirurgia Ortopedica presso l’Oslo University Clinic e Responsabile delle Scienze Mediche presso il Comitato Olimpico Internazionale. Il Professor Engebretsen ha pubblicato oltre 500 articoli e capitoli di libri, con un indice di citazioni (H-index) di 118. È tra i ricercatori più produttivi al mondo nel campo della ricerca clinica, epidemiologica e di base nelle aree della medicina sportiva generale, legamenti del ginocchio, cartilagine e prevenzione degli infortuni e delle malattie legate allo sport.
Ha ricevuto finanziamenti e premi per la ricerca da numerose agenzie e associazioni, tra cui il National Institutes of Health, il Norwegian Council for Research in Science and Humanities, il Ministero della Salute norvegese, l’American Orthopedic Society of Sports Medicine (AOSSM) e il Comitato Olimpico Internazionale. Lui e il suo gruppo hanno ricevuto numerosi riconoscimenti per la ricerca in tutto il mondo. È stato inserito nella Hall of Fame dell’AOSSM nel luglio 2015 ed è diventato membro onorario della ESSKA nel 2016, dell’ISAKOS nel 2017 e dell’EFFORT nel 2022. Nel 2016 ha ricevuto il Premio Nordico per la Medicina.
Il mondo contemporaneo è caratterizzato da una pletora di stimoli al consumo e da una diversità e ricchezza di alimenti senza precedenti.
Tuttavia, di fronte a un numero inedito di etichette informative, i consumatori spesso preferiscono utilizzare scorciatoie euristiche. Sebbene il cibo sia la base della nutrizione, il contesto del consumo e l’ambiente in cui viene fruito giocano un ruolo fondamentale nella sua apprezzabilità. Le tendenze alimentari, con la loro periodica e ciclica condanna di specifici alimenti o nutrienti, seguita dalla loro inevitabile riabilitazione, generano un’incertezza e una mancanza di orientamento pervasiva. La neofobia alimentare dei minori, unita a un’educazione alimentare inadeguata e alla monotonia dei pasti domestici, comporta problemi significativi di soddisfazione e una riduzione degli sprechi nelle mense scolastiche. Questi fattori sono esaminati in profondità per sottolineare l’importanza cruciale dell’educazione alimentare, necessaria per prevenire complicazioni di salute a lungo termine, in particolare tra i consumatori più giovani.
La sostenibilità è una priorità globale, e ognuno di noi può fare la propria parte per creare un futuro più verde e più sano. Esploriamo come possiamo integrare la sostenibilità in alcuni aspetti chiave della nostra vita:
Insieme Possiamo Fare la Differenza!
Il Dr. Della Villa è un medico dello Sport laureato all’Università di Bologna. Attualmente è Direttore del Dipartimento di Educazione e Ricerca presso l’Isokinetic Medical Group, che è un Centro Medico di Eccellenza FIFA. Supervisiona la ricerca e lo sviluppo, nonché l’educazione e l’aggiornamento dell’intero gruppo clinico.
È membro di diverse società internazionali, tra cui ESSKA, ISAKOS e ICRS, e fa parte del gruppo di consulenza del FIFA Medical Centre of Excellence.
I suoi principali interessi clinici riguardano le lesioni del legamento crociato anteriore (LCA) e altre gravi lesioni agli arti inferiori, coprendo il meccanismo di infortunio, la prevenzione e i protocolli di ritorno alla pratica sportiva.
Professoressa Ordinaria di Ortopedia e Traumatologia, Humanitas University, Milano (Italia)
Responsabile dell’Unità di Ortopedia Traslazionale, Centro per la Ricostruzione Funzionale e Biologica del Ginocchio, Humanitas Research Hospital, Milano (Italia)
Direttrice del Programma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, Humanitas University, Milano
Direttrice del Corso di Patologie Ossee e Articolari, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Humanitas University, Milano
Direttrice del Corso di Patologia Muscoloscheletrica, Corso di Laurea in Fisioterapia, Humanitas University, Milano
Direttrice del Master “Medicina Rigenerativa in Ortopedia”, Humanitas University, Milano
Ex presidente dell’International Cartilage Repair and Joint Preservation Society (ICRS)
Presidente della Società Italiana di Artroscopia, Ginocchio, Arto Superiore, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche
Robert è un fisioterapista originario della Germania. Ha conseguito la laurea magistrale in fisioterapia sportiva presso la German Sports University di Colonia e il dottorato presso la Brandenburg University of Technology. Entrambe le tesi di ricerca erano incentrate sulle lesioni al ginocchio e i deficit a lungo termine dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore.
Attualmente, è il Responsabile della Ricerca presso il Centro di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Universitario di Brandenburg e Presidente del Comitato di Riabilitazione ESSKA. Gestisce anche la clinica ambulatoriale di fisioterapia P3 insieme a sua moglie. Il suo principale interesse nella ricerca e nel lavoro clinico riguarda gli atleti con lesioni al ginocchio.
Da quando ha iniziato la sua carriera in ortopedia nelle montagne di St. Moritz, in Svizzera, Tom è affascinato da un piccolo, ma fondamentale legamento, che ha una dimensione di poco più di 1 pollice (circa 2,5 – 3 cm): il legamento crociato anteriore (LCA).
Tom Patt si è formato in Svizzera e nei Paesi Bassi, sotto la guida del Dr. AU Urfer (St. Moritz, CH), Dr. P Burkart (Lucerna, CH), Prof. W Mueller, Prof. N. Friederich (Basilea, CH), Prof. RK Marti (Amsterdam, NL) e Dr. Marcel Driessen (Delft, NL).
Dopo aver diretto una clinica privata a Delft (Paesi Bassi) per 9 anni, ora lavora come consulente presso Bergmanclinics a Rotterdam (Paesi Bassi). Gli interessi professionali di Tom riguardano la chirurgia del ginocchio sportivo, con una specializzazione principalmente nelle interventi artroscopici al ginocchio.
Dal 2010, la sua altra grande passione ortopedica è la prevenzione delle lesioni al ginocchio nei bambini e negli adolescenti. In questo contesto, è presidente di ESMA/ESSKA (2024-2026) e co-leader del gruppo di lavoro per la prevenzione, i GUARDIANI dell’LCA (un sottogruppo dell’ACL Study Group), oltre a essere membro di altre organizzazioni europee come la German Knee Society, GOTS, AGA, ecc. Il programma di riduzione del rischio “prevention for all” di ESMA/ESSKA è stato sviluppato da lui in collaborazione con il Dr. Henrique Jones (Portogallo).
Tom è spesso invitato in qualità di speaker a congressi nazionali e internazionali; solo nel 2024, ad esempio, è stato in: Lituania, Spagna, Portogallo, Belgio, Repubblica Ceca, Paesi Bassi e Francia.
Una rottura del LCA è un evento che cambia la vita, specialmente nei giovani, e dovremmo fare tutto il possibile per prevenire che accada.
Il Dr. Gian Luigi Canata è Direttore del Centro di Traumatologia Sportiva e Chirurgia Artroscopica presso l’Ospedale Koelliker di Torino dal 1995.
È stato membro della Commissione Medica della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) dal 1980 al 2016 e ha ricoperto il ruolo di Direttore dei Servizi Medici del CUS Torino (Centro Universitario Sportivo) per oltre 40 anni, oltre a essere membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto di Medicina dello Sport di Torino dal 1990. Dal 2001 al 2012, è stato Professore di Medicina dello Sport presso l’Università di Torino, e dal 1989 al 2001 Professore di Cinesiologia presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Torino. Inoltre, Gian Luigi Canata è stato Direttore della Commissione Medica Locale per la Winter Universiade di Torino 2007.
A livello internazionale, è membro attivo di diverse società ortopediche, tra cui l’ESSKA dal 1984, la sezione ESSKA – ESMA dalla sua fondazione nel 2016, di cui è stato Presidente dal 2020 al 2022, e l’ISAKOS dal 1995. Attualmente è membro del Consiglio Direttivo dell’ISAKOS, ex Presidente del Comitato per la Gamba, Caviglia e Piede, e delegato SIAGASCOT per le Società Internazionali.
Gian Luigi Canata è stato relatore invitato a congressi medici e corsi in tutto il mondo, tenendo quasi 300 conferenze. È attivamente coinvolto nella Ricerca e Educazione Ortopedica come autore di oltre 100 lavori scientifici (inclusi articoli peer-reviewed) ed editore di numerosi libri, tra cui “Muscle and Tendon Injuries: Evaluation and Management” (2017), “Sports Injuries of the Foot and Ankle” (2019), “Management of Track and Field Injuries” (2022), “Epidemiology of Injuries in Sports” (2022) e “The Running Athlete” (2022). Inoltre, è Associate Editor dell’ISAKOS Journal dal 2021.
Maria Fiorenza Caboni è professore ordinario nel campo delle Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università di Bologna dal 2008.
La sua attività di ricerca si concentra sulla qualità e la sicurezza degli alimenti, con particolare attenzione ai lipidi. Ha partecipato e coordinato numerosi progetti di ricerca scientifica. È autrice di oltre 200 pubblicazioni, la maggior parte delle quali in riviste scientifiche internazionali.
Anna Bjerkefors è Professore Associato presso la Swedish School of Sport and Health Sciences (GIH) e affiliata al Karolinska Institute.
Ha un profondo interesse per aree di ricerca come l’attività fisica adattata, il controllo motorio, le neuroscienze, la scienza applicata dello sport, il controllo del tronco e il parasport. Il principale obiettivo della sua ricerca è comprendere l’impatto delle disabilità neuromuscoloscheletriche sulle attività quotidiane, sull’attività fisica nel tempo libero e nello sport, ottimizzando l’interfaccia con l’equipaggiamento (ausili) per massimizzare le prestazioni e ridurre al minimo gli infortuni.
Appassionata nel tradurre la ricerca in pratica, Anna implementa attivamente i suoi risultati nel settore della riabilitazione e nel campo del parasport. Dal 2022 co-dirige la Swedish Parasport Academy, un progetto sinergico dedicato alla creazione di un ambiente innovativo per l’attività fisica e lo sport.
Il Prof. Svensson conduce ricerche sulle questioni relative alla conoscenza nello sport.
Ha indagato il processo storico di scientificizzazione dei metodi di allenamento negli sport di resistenza e gli incontri tra saperi scientifici ed esperienziali in discipline come il calcio e lo sci di fondo. Svensson ha un ampio interesse per i temi legati alla conoscenza, alla tecnologia e alla performance nello sport e alle loro implicazioni per atleti e allenatori.
È stato Professore Ospite presso l’Università di Torino ed è attualmente Ricercatore Associato presso il Comitato Olimpico Svedese. Le sue pubblicazioni includono numerosi libri e articoli su cambiamenti e rischi nello sport e nelle attività ricreative all’aperto, tra cui l’antologia “Sport, Performance and Sustainability” (Svensson et al., Routledge, 2023).
Svensson è anche un insegnante appassionato e di grande esperienza, avendo collaborato a numerosi corsi presso l’Università di Malmö, il KTH Royal Institute of Technology, la Chalmers University of Technology, l’Università di Göteborg e l’Università di Torino. Ha ricevuto numerosi premi per le sue ricerche e per i suoi scritti non accademici.
Il professor Yannis Pitsiladis vanta una lunga storia di ricerca sull’importanza dello stile di vita e della genetica per la salute e la performance umana.
L’attuale priorità della sua ricerca è l’applicazione delle “omiche” (genomica, trascrittomica, metabolomica e proteomica) per la rilevazione di farmaci nello sport, con particolare riferimento all’eritropoietina umana ricombinante (rHuEpo), al doping ematico e al testosterone.
Le sue ricerche più recenti sono finanziate dall’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) e dal Comitato Olimpico Internazionale (IOC). È membro della Commissione Medica e Scientifica dell’IOC, membro del Comitato Esecutivo e Presidente della Commissione Scientifica della Federazione Internazionale di Medicina dello Sport (FIMS), membro della Commissione Scientifica ed Educativa della Federazione Europea delle Associazioni di Medicina dello Sport (EFSMA) e membro del Comitato di Ricerca Medica e Sanitaria della WADA (HMRC). In passato, è stato membro del Gruppo di Esperti sulla Lista della WADA ed è Fellow dell’American College of Sports Medicine (ACSM).
Ha pubblicato oltre 250 articoli scientifici, scritto e curato diversi libri e partecipato a numerosi documentari (ad esempio, *“Kipchoge: The Last Milestone”*, un documentario del 2021 diretto da Jake Scott e prodotto da Ridley Scott; *“Enhanced”*, documentario del 2018 diretto dal pluripremiato Alex Gibney) e libri divulgativi (ad esempio, *The Sports Gene: Inside the Science of Extraordinary Athletic Performance*; *Bounce: The Myth of Talent and the Power of Practice*).