Volontari

La squadra più importante che parteciperà ai FISU World University Games Winter 2025 è quella dei Volontari

Vivi da protagonista le gare ed unisciti al nostro team per la più grande celebrazione dello sport universitario nel mondo, avendo l’opportunità di essere a contatto con oltre 2500 atleti provenienti da tutto il mondo.

Il reclutamento ed il coordinamento dei volontari saranno gestiti dall’Associazione di Volontariato Sportivo Primo Nebiolo, già protagonista dell’Universiade Torino 2007.

REQUISITI per diventare volontario dei FISU WUG TO2025:

  • Avere 18 anni entro il 15 dicembre 2024 (non vi è alcun limite massimo di età per i volontari)
  • Essere in possesso della cittadinanza italiana e/o europea, oppure extra europea con regolare documento di soggiorno in Italia
  • Partecipare alle sessioni di formazione richieste
  • Rispettare le regole di condotta previste dal Comitato Organizzatore ed accettare i termini e le condizioni di partecipazione previsti

Programma Volontari

Benefit
L'opportunità di far parte di un evento unico nel suo genere
Kit ed uniforme ufficiale dei FISU GAMES 2025
Accesso ad eventi e celebrazioni
Cibo e bevande durante il turno
Parcheggio e/o trasporto
Accredito per l'accesso alle venues
Diploma di partecipazione
Invito celebrazione post-evento
Aree di attività
Accommodation

I Volontari sono situati all’interno degli hotel e/o dei villaggi con il compito di assistere le delegazioni e gli atleti dando informazioni sui servizi loro dedicati, supportando e gestendo le richieste e collaborando con le funzioni di Accreditation, Trasportation e Sport.

Accreditation

I Volontari sono chiamati a supportare il team accrediti, prima e durante l'evento. I compiti partono dal controllo dei dati anagrafici alla produzione delle Accreditation Cards, veri e propri documenti che servono a tutti coloro che fungono da parte attiva dell'evento. Uno dei maggiori impegni che si trovano ad affrontare, in collaborazione con gli altri componenti della squadra, è quello di fronteggiare le situazioni d'emergenza relative agli accrediti.

Arrival & Departure

La funzione fornisce un servizio cruciale per la buona riuscita dell’evento. La responsabilità maggiore è quella di coordinare tutti gli arrivi e le partenze dei partecipanti accreditati secondo programma. I Volontari supportano lo Staff nell’accoglienza in aeroporto o stazione e garantiscono assistenza nei trasferimenti da quest’ultimi ai diversi siti di alloggio e viceversa. Chi opera all’interno di questa area lavora a stretto contatto con le autorità coordinandosi con le funzioni di Accommodation, Accreditation e Transportation e deve essere pronto a gestire qualsiasi scenario che si può presentare.

Delegation Attaché

Il Delegation Attaché è un vero e proprio ponte tra la squadra assegnatagli ed il Comitato Organizzatore. Le sue principali mansioni sono: accogliere il gruppo all’aeroporto/stazione, accompagnare la delegazione in albergo e sul campo di gara, verificare le esigenze della squadra e trasmetterle al proprio supervisor, assistere alle operazioni di accreditamento dei componenti del gruppo, verificarne la correttezza e restare a disposizione della delegazione per eventuali esigenze da soddisfare.

Event Services

La funzione di Event Services ha come obiettivo principale quello di garantire la migliore esperienza possibile per lo spettatore. Lo scopo è infatti quello di creare ricordi positivi legati ai Giochi e alla regione ospitante.

I Volontari aiutano il pubblico fornendo informazioni chiare e limpide attraverso info point, lost and found, merchansiding e servizi di ristoro. Inoltre, supportano lo Staff nella gestione dei flussi all’interno della Venue durante le competizioni sportive e gli eventi culturali.

Food & Beverage

Il compito della funzione è quello di fornire la migliore qualità e varietà di cibo al miglior prezzo, garantendo un eccellente livello di salute e sicurezza. I Volontari assistono lo Staff nell’organizzazione della distribuzione dei pasti secondo le differenti necessità a tutti i partecipanti accreditati e supportano la disposizione della raccolta differenziata secondo le policy di sostenibilità per ridurre al minimo l’impatto ambientale.

Logistic

Il Volontario supporta lo Staff nella gestione e movimentazione dei materiali richiesti per lo svolgimento dell’evento e il Comitato Organizzatore nelle attività di allestimento, disallestimento e gestione del magazzino.

La sua attività consiste anche nella distribuzione delle uniformi dei volontari e dello Staff nella fase pre evento.

Marketing

Il Volontario del settore assicura assistenza ai media accreditati sia nel centro stampa principale sia sui luoghi di gara. Supporta il controllo degli accessi riservati agli accreditati stampa (sale stampa, tribuna stampa e fotografi, sala conferenze e mixed zone) e svolge servizi di segreteria fornendo informazioni in merito alla manifestazione e agli atleti.

Media Services

Il Volontario del settore assicura assistenza ai media accreditati sia nel centro stampa principale sia sui luoghi di gara. Supporta il controllo degli accessi riservati agli accreditati stampa (sale stampa, tribuna stampa e fotografi, sala conferenze e mixed zone) e svolge servizi di segreteria fornendo informazioni in merito alla manifestazione e agli atleti.

Protocol

I Volontari controllano che le persone che accedono alla tribuna VIP e all’area Hospitality VIP siano accreditate e che il servizio ristorazione sia presente.

Per quanto riguarda le cerimonie, appena finita la gara, si raggruppano gli atleti vincitori e si prepara il materiale necessario (medaglie, mascot) supportando lo Staff nella logistica e nella sfilata. Vi sono anche i Volontari International & FISU Relations che hanno il compito di informare i membri della FISU, dell’Executive Committee e delle istituzioni sulle attività dell’Universiade, Cultural Program, Arrivi e Partenze ma anche fornire assistenza come accompagnare, tradurre e guidare.

School Project

I Volontari del Progetto Scuola supportano lo Staff del Comitato Organizzatore nella gestione e nell’accoglienza degli studenti, dei docenti e del personale scolastico durante l’evento, diventando una delle loro figure di riferimento nelle diverse Venue di gara.

Inoltre, supportano nell’attività di check-in e nella gestione degli accessi riservati e forniscono le informazioni e il materiale di comunicazione sulle varie competizioni sportive, sulle iniziative culturali e sugli eventi in programma.

Special Project

I Volontari supportano lo Staff del Comitato nell’organizzazione e gestione degli eventi collaterali e specifici e nella gestione del calendario di attività dedicate alla FISU Family. L’attività è dunque anche quella di accogliere e relazionarsi con gli ospiti durante gli eventi e di gestire i materiali di comunicazione.

Sport

In ogni Venue di gara è previsto un gruppo di Volontari Specialisti, denominati Tecnicospecifici, nelle varie discipline, di supporto al Competition Manager e al Venue Manager. Il loro ruolo è quello di supporto per le attività sul campo di gara oppure nella gestione dei servizi della Venue.

Il Volontario Tecnico-generale invece svolge lavoro di assistenza negli uffici di gara, prepara le riunioni dei capi squadra ed è a disposizione per dare le informazioni tecnico-sportive ai capi squadra. Fornisce assistenza ai delegati tecnici FISU nonché ad IF.

Technology

La responsabilità maggiore della funzione è quella di testare i sistemi tecnologici e di gestire situazioni di emergenza nell’immediatezza nella routine giornaliera.

I Volontari supportano lo Staff del Comitato Organizzatore nell’assistenza informatica e nelle reti all’interno delle diverse Venue.

Ticketing

Il Volontario indica e controlla i flussi di spettatori interni ed esterni alla Venue, dando indicazioni finalizzate al giusto piazzamento sulle tribune delle zone dedicate oltre che in ingresso e in uscita dai vari settori, supportando il personale addetto allo stacco e controllo dei biglietti in modo che le persone possano incolonnarsi nelle file corrette.

Fornisce inoltre assistenza agli spettatori delle aree speciali quali VIP, diversamente abili, gruppi, aree di servizio.

Transportation

All’interno della funzione vi sono i Volontari denominati Transport Operations, i quali vengono coinvolti nella gestione operativa dei trasporti nelle varie Venue. L’attività consiste nella gestione delle aree di carico/scarico e nel garantire accesso ai parcheggi ai veicoli autorizzati, dando supporto nella gestione dei flussi veicolari. Inoltre, devono assicurarsi della partenza dei veicoli della flotta WUG in orario e della gestione dei transport desks.

Invece i Volontari Fleet Drivers sono coloro che hanno almeno 23 anni e che guidano i veicoli delle flotte auto.

Volunteer Management

Il principale compito è quello di supportare la pianificazione delle attività di tutti i Volontari impegnati durante l’evento, garantendo loro un costante sostegno affinchè possano vivere un’esperienza unica.

Nello specifico, svolgendo le seguenti attività:

  • Affiancamento nella gestione del Centro Volontari, effettuando le operazioni di check-in e check-out insieme alla consegna dei pasti.
  • Supporto a qualsiasi area funzionale in caso di una necessità dell’ultimo minuto.
Domande Frequenti

Compila il modulo al seguente link. Riceverai una conferma via email.

Per vivere un’esperienza unica in un contesto giovane e internazionale, conoscere nuove persone e sviluppare nuove competenze.

L’unico requisito è aver compiuto almeno 18 anni entro il 15 dicembre 2024. Non ci sono limiti di età massima.

Certamente! Il programma è aperto a tutti, ma vi ricordiamo che non possiamo coprire le spese di viaggio e alloggio.

No, il volontariato non è retribuito e non sono previsti rimborsi.

Sì, ogni turno include un pasto e una bottiglia d’acqua.

Contattaci via email a volunteers@wugtorino2025.com.

Giuseppe Massazza
Professore ordinario di Medicina fisica e riabilitativa
Dipartimento di Scienze chirurgiche, Università di Torino e Direttore Divisione di Medicina fisica e riabilitativa. Ospedale universitario "Città della Salute e della Scienza", Torino, Italia

Università di Torino

  • Direttore del Dipartimento di Ortopedia, Traumatologia e Riabilitazione
  • Direttore della Divisione di Medicina Fisica e Riabilitativa
  • Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa

Esperienze nei Giochi:

  • Programma Osservatori 2001, Salt Lake City
  • Commissione Medica CIO 2002, Salt Lake City
  • Programma Osservatori 2003, Atene
  • Commissione Medica CIO 2004, Atene
  • Programma Osservatori 2005, Giochi Panamericani
  • Direttore Medico Torino 2006
  • Direttore Medico Milano Cortina 2026
  • Gruppo Giochi Parigi 2024

Azienda Ospedaliera Universitaria

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Monica Lazzarotti
Medico specializzato in Medicina dello Sport

Membro di:

  • Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI)
  • Federazione Internazionale di Motociclismo (FIM)
  • Federazione Motociclistica Italiana (FMI)

Attualmente è:

  • Membro della Commissione Medica della Federazione Internazionale di Motociclismo (FIM), con sede a Ginevra.
  • Direttore Medico del FIM WorldSBK.
  • Medico Federale e Coordinatrice della Commissione Medica della Federazione Motociclistica Italiana (FMI).
  • Membro del Consiglio Federale della Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI).

Esperienze precedenti:

  • Ha partecipato come Rappresentante Medico FIM al Campionato del Mondo MotoGP dal 2011 al 2013.
  • Dal 2007 al 2010 è stata membro della Commissione FIM per le Donne nel Motociclismo (CFM).
  • Ha ricoperto il ruolo di Direttore Medico del Campionato Italiano di Velocità (CIV, gare su circuito) nelle stagioni 2012 e 2013.
Mike Carmont
Dipartimento di Traumatologia e Chirurgia Ortopedica
Shrewsbury & Telford Hospital NHS Trust, Shropshire, Regno Unito

Mike Carmont è specializzato in chirurgia del piede e della caviglia e nel trattamento dei traumi sportivi alla caviglia, con particolare attenzione alla rottura del tendine d’Achille.

Dopo aver completato la formazione universitaria presso l’Università di Newcastle-upon-Tyne e il training come Specialista presso la Oswestry/Stoke Rotation, ha svolto Fellowships in Chirurgia del Piede e della Caviglia presso il Northern General Hospital di Sheffield e in Chirurgia del Ginocchio Sportivo con Tim Spalding. Ha iniziato come consulente presso lo Shrewsbury & Telford Hospital NHS Trust nel 2009.

Successivamente, ha conseguito un dottorato di ricerca (PhD) presso l’Università di Göteborg incentrato sulle rotture del tendine d’Achille. Le lesioni del tendine d’Achille e altri infortuni sportivi rappresentano il suo principale ambito di interesse.

È stato Presidente della British Orthopaedic Sports Trauma and Arthroscopy Association e ha ricevuto tre prestigiose Fellowships internazionali, che gli hanno permesso di integrare tecniche provenienti da tutto il mondo nella sua pratica clinica.

Attualmente, fornisce cure personalizzate per i pazienti basate sulla letteratura scientifica e sui risultati ottenuti dai pazienti che ha trattato.

Nel campo della Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, è medico di squadra per un club di rugby della Premiership e, dal 2019, ricopre il ruolo di Chief Medical Officer per il team della Gran Bretagna ai Giochi Universitari Invernali.

João Espregueira-Mendes
Chairman and Clinical Director of Clínica Espregueira, FIFA Medical Centre of Excellence, FC Porto Stadium Full Professor of Orthopaedics and Trauma in Minho University, Portugal
  • Direttore Clinico di Clínicas Espregueira – FIFA Medical Centre of Excellence (l’unico centro FIFA di eccellenza in Portogallo e il primo nella Penisola Iberica)
  • Professore Ordinario di Ortopedia e Traumatologia presso l’Università di Minho, Portogallo
  • Presidente eletto della Società Internazionale di Artroscopia, Chirurgia del Ginocchio e Traumatologia dello Sport (ISAKOS) 2025-2027
  • Presidente della Società Europea di Traumatologia dello Sport, Chirurgia del Ginocchio e Artroscopia (ESSKA) (2012-2014)
  • Fondatore e Presidente della Fondazione ESSKA (2013-2015)
  • Membro del Consiglio Consultivo dell’FC Porto
  • Membro del Consiglio di Amministrazione della Patellofemoral Foundation
  • Membro del Consiglio di FIFA MCE
  • Ricercatore collaboratore presso 3B’s/ICVS – Università di Minho
  • Presidente del Centro di Ricerca Dom Henrique
  • Presidente della Società Portoghese di Artroscopia e Traumatologia dello Sport (SPAT) (2004-2008)
  • Oltre 700 conferenze internazionali
  • Oltre 200 pubblicazioni internazionali, 20 libri Nature/Springer e 84 capitoli
  • Membro Onorario dell’Associazione Bulgara di Ortopedia e Traumatologia (BOTA) (dal 2013)
  • Membro Onorario della Società Portoghese di Artroscopia e Traumatologia dello Sport (SPAT) (dal 2012)
  • Membro Onorario della Sociedad Española de la Rodilla (SEROD) (dal 2017)
  • Membro a vita della Società Europea di Traumatologia dello Sport, Chirurgia del Ginocchio e Artroscopia (ESSKA) (dal 2020)
Lars Engebretsen
MD PhD Professor Em Orthopedic Clinic, University of Oslo
Co-Chair, Oslo Sports Trauma Research Center

Il Professor Engebretsen è attualmente Professore Emerito del Dipartimento di Chirurgia Ortopedica presso l’Oslo University Clinic e Responsabile delle Scienze Mediche presso il Comitato Olimpico Internazionale. Il Professor Engebretsen ha pubblicato oltre 500 articoli e capitoli di libri, con un indice di citazioni (H-index) di 118. È tra i ricercatori più produttivi al mondo nel campo della ricerca clinica, epidemiologica e di base nelle aree della medicina sportiva generale, legamenti del ginocchio, cartilagine e prevenzione degli infortuni e delle malattie legate allo sport. 

Ha ricevuto finanziamenti e premi per la ricerca da numerose agenzie e associazioni, tra cui il National Institutes of Health, il Norwegian Council for Research in Science and Humanities, il Ministero della Salute norvegese, l’American Orthopedic Society of Sports Medicine (AOSSM) e il Comitato Olimpico Internazionale. Lui e il suo gruppo hanno ricevuto numerosi riconoscimenti per la ricerca in tutto il mondo. È stato inserito nella Hall of Fame dell’AOSSM nel luglio 2015 ed è diventato membro onorario della ESSKA nel 2016, dell’ISAKOS nel 2017 e dell’EFFORT nel 2022. Nel 2016 ha ricevuto il Premio Nordico per la Medicina. 

Cibo, consumo e percezione

Il mondo contemporaneo è caratterizzato da una pletora di stimoli al consumo e da una diversità e ricchezza di alimenti senza precedenti.   

Tuttavia, di fronte a un numero inedito di etichette informative, i consumatori spesso preferiscono utilizzare scorciatoie euristiche. Sebbene il cibo sia la base della nutrizione, il contesto del consumo e l’ambiente in cui viene fruito giocano un ruolo fondamentale nella sua apprezzabilità. Le tendenze alimentari, con la loro periodica e ciclica condanna di specifici alimenti o nutrienti, seguita dalla loro inevitabile riabilitazione, generano un’incertezza e una mancanza di orientamento pervasiva. La neofobia alimentare dei minori, unita a un’educazione alimentare inadeguata e alla monotonia dei pasti domestici, comporta problemi significativi di soddisfazione e una riduzione degli sprechi nelle mense scolastiche. Questi fattori sono esaminati in profondità per sottolineare l’importanza cruciale dell’educazione alimentare, necessaria per prevenire complicazioni di salute a lungo termine, in particolare tra i consumatori più giovani. 

  • Etichette ed euristiche: un paradosso moderno (Prof. Michele A. Fino)
  • Percezione del cibo e fattori ambientali (Dott. Riccardo Migliavada)
  • Monsters & Co.: le tendenze alimentari come minaccia alla salute nutrizionale (Dott. Andrea Devecchi)
  • Abitudini familiari e gradimento del cibo da parte dei bambini: i risultati della ricerca Nourishing School (Prof.ssa M.G. Onorati)
Università, Sport, Salute, Ambiente: Come Vivere in Modo Interconnesso e Sostenibile

La sostenibilità è una priorità globale, e ognuno di noi può fare la propria parte per creare un futuro più verde e più sano. Esploriamo come possiamo integrare la sostenibilità in alcuni aspetti chiave della nostra vita:

  • Gli Studenti, i Professori e i Ricercatori Universitari come Agenti di Cambiamento. Gli studenti, i professori e i ricercatori universitari sono agenti di cambiamento. Possiamo ridurre l’impronta ecologica delle università promuovendo corsi di studio sostenibili, affrontando la ricerca e lo sviluppo con un approccio circolare e transdisciplinare, e partecipando a iniziative che sensibilizzano la comunità universitaria sui temi della sostenibilità.
  • Lo Sport come Strumento per Promuovere la Sostenibilità. Lo sport può essere uno strumento potente per promuovere la sostenibilità. Possiamo scegliere attività sportive a basso impatto ambientale, ma anche supportare attraverso discipline e pratiche che prevengono il rischio di infortuni e malattie.
  • One Planet, One Health è uno degli approcci integrati di UPO che riconosce la stretta relazione tra esseri umani, piante e animali, e la necessità di implementare azioni coordinate in diversi settori per proteggere la nostra salute e quella degli ecosistemi. Siamo particolarmente orgogliosi dei nostri Progetti sull’Invecchiamento e di NODES Spoke 5 (Industria della Salute e Silver Economy, l’Ecosistema Digitale e Sostenibile del Nord-Ovest), guidato da UPO e finanziato dal programma NextGenerationEU.

 

Insieme Possiamo Fare la Differenza!

  • LUCA RAGAZZONI, MD, professore di Global Health e Medicina dei Disastri, coordinatore di CRIMEDIM e delegato del Rettore per le relazioni internazionali 
  • MARCO INVERNIZZI, MD, professore di Medicina Fisica e Riabilitativa, Project Manager di NODES Spoke 5 (Industria della Salute e Silver Economy) 
  • CARMEN AINA, economista, professoressa di Politiche Economiche e Strategie per la Sostenibilità, presidente della Delegazione Regionale del Network Universitario Italiano per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) 
  • STEFANIA CERUTTI, geografa, professoressa di Politiche Ambientali Territoriali, presidente di UPOnTOURISM, Centro per la Visione, la Strategia, e la Ricerca per un Turismo Innovativo e Sostenibile 
  • ANNALISA D’ORSI, antropologa, ricercatrice e docente di Disturbi Alimentari dal punto di vista clinico e sociologico 
Cervello ed Esercizio
Esistono evidenze che dimostrano come l’esercizio fisico possa modificare sia strutturalmente che funzionalmente le reti neurali del cervello. Curiosamente, qualsiasi tipo di esercizio (cardiovascolare, di forza o misto) può indurre tali cambiamenti. Questo ciclo di presentazioni ha l’obiettivo di illustrare, a tre diversi livelli, le attività di ricerca presso l’Università di Torino in questo ambito. Verranno forniti numerosi esempi su come e in che misura l’esercizio modifichi il nostro funzionamento cognitivo. A un secondo livello, ci concentreremo sulla performance neuromuscolare, che dipende dalla capacità del sistema nervoso di coordinare e controllare efficacemente le azioni muscolari. Ciò coinvolge sia la capacità di forza (la massima forza che può essere esercitata) che il controllo motorio (la precisione e il tempismo dell’attivazione muscolare). Infine, ci sposteremo sullo stato di benessere percepito, descrivendo il monitoraggio dell’allenamento in diverse discipline sportive (considerando anche i diversi tipi, gli obiettivi delle sessioni di allenamento, il livello di competizione degli atleti e il confronto tra atleti e allenatori) per monitorare regolarmente la percezione dell’atleta, al fine di prevenire la sindrome da sovrallenamento e migliorare la pianificazione dell’allenamento.
  • L’esercizio fisico come fattore nella neuroplasticità (Prof. Alberto Rainoldi, Dipartimento di Scienze Mediche)
  • Esercizio, cervello e cognizione (Prof. Lorenzo Pia, Dipartimento di Psicologia)
  • I determinanti neuromuscolari della performance: quando la spinta neurale è più importante dei muscoli (Prof. Gennaro Boccia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche)
  • Percezione del carico di allenamento interno e benessere (Prof. Corrado Lupo, Dipartimento di Scienze Mediche)
Game Changers: l'Innovazione nello Sport dei Team Studenteschi del Politecnico di Torino
Una sessione dedicata all’esplorazione dell’innovazione nello sport, in cui i team studenteschi del Politecnico di Torino presenteranno le loro attività progettuali in diverse discipline sportive e settori scientifici. Ogni team illustrerà i temi principali, gli obiettivi e i risultati raggiunti, concentrandosi sugli aspetti innovativi delle loro iniziative. Questa sessione offre uno sguardo pratico su come i progressi nella ricerca tecnologica e negli studi applicati stiano trasformando lo sport attraverso idee all’avanguardia.
Francesco Della Villa
Scientific Director of Isokinetic Medical Group

Il Dr. Della Villa è un medico dello Sport laureato all’Università di Bologna. Attualmente è Direttore del Dipartimento di Educazione e Ricerca presso l’Isokinetic Medical Group, che è un Centro Medico di Eccellenza FIFA. Supervisiona la ricerca e lo sviluppo, nonché l’educazione e l’aggiornamento dell’intero gruppo clinico.

È membro di diverse società internazionali, tra cui ESSKA, ISAKOS e ICRS, e fa parte del gruppo di consulenza del FIFA Medical Centre of Excellence.

I suoi principali interessi clinici riguardano le lesioni del legamento crociato anteriore (LCA) e altre gravi lesioni agli arti inferiori, coprendo il meccanismo di infortunio, la prevenzione e i protocolli di ritorno alla pratica sportiva.

Elizabeth Kon
IRCCS Humanitas Research Center, Rozzano, Milan, Italy
Department of Biomedical Sciences, Humanitas University, Pieve Emanuele, Milan, Italy

Professoressa Ordinaria di Ortopedia e Traumatologia, Humanitas University, Milano (Italia)

Responsabile dell’Unità di Ortopedia Traslazionale, Centro per la Ricostruzione Funzionale e Biologica del Ginocchio, Humanitas Research Hospital, Milano (Italia)

Direttrice del Programma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, Humanitas University, Milano

Direttrice del Corso di Patologie Ossee e Articolari, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Humanitas University, Milano

Direttrice del Corso di Patologia Muscoloscheletrica, Corso di Laurea in Fisioterapia, Humanitas University, Milano

Direttrice del Master “Medicina Rigenerativa in Ortopedia”, Humanitas University, Milano

Ex presidente dell’International Cartilage Repair and Joint Preservation Society (ICRS)

Presidente della Società Italiana di Artroscopia, Ginocchio, Arto Superiore, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche

Robert Prill
Center of Orthopedics and Traumatology, University Hospital Brandenburg/Havel, Brandenburg Medical School Theodor Fontane, Germany

Robert è un fisioterapista originario della Germania. Ha conseguito la laurea magistrale in fisioterapia sportiva presso la German Sports University di Colonia e il dottorato presso la Brandenburg University of Technology. Entrambe le tesi di ricerca erano incentrate sulle lesioni al ginocchio e i deficit a lungo termine dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore.

Attualmente, è il Responsabile della Ricerca presso il Centro di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Universitario di Brandenburg e Presidente del Comitato di Riabilitazione ESSKA. Gestisce anche la clinica ambulatoriale di fisioterapia P3 insieme a sua moglie. Il suo principale interesse nella ricerca e nel lavoro clinico riguarda gli atleti con lesioni al ginocchio. 

Thomas Patt
Bergmanclinics Rotterdam, The Netherlands

Da quando ha iniziato la sua carriera in ortopedia nelle montagne di St. Moritz, in Svizzera, Tom è affascinato da un piccolo, ma fondamentale legamento, che ha una dimensione di poco più di 1 pollice (circa 2,5 – 3 cm): il legamento crociato anteriore (LCA). 

Tom Patt si è formato in Svizzera e nei Paesi Bassi, sotto la guida del Dr. AU Urfer (St. Moritz, CH), Dr. P Burkart (Lucerna, CH), Prof. W Mueller, Prof. N. Friederich (Basilea, CH), Prof. RK Marti (Amsterdam, NL) e Dr. Marcel Driessen (Delft, NL).   

Dopo aver diretto una clinica privata a Delft (Paesi Bassi) per 9 anni, ora lavora come consulente presso Bergmanclinics a Rotterdam (Paesi Bassi). Gli interessi professionali di Tom riguardano la chirurgia del ginocchio sportivo, con una specializzazione principalmente nelle interventi artroscopici al ginocchio.   

Dal 2010, la sua altra grande passione ortopedica è la prevenzione delle lesioni al ginocchio nei bambini e negli adolescenti. In questo contesto, è presidente di ESMA/ESSKA (2024-2026) e co-leader del gruppo di lavoro per la prevenzione, i GUARDIANI dell’LCA (un sottogruppo dell’ACL Study Group), oltre a essere membro di altre organizzazioni europee come la German Knee Society, GOTS, AGA, ecc. Il programma di riduzione del rischio “prevention for all” di ESMA/ESSKA è stato sviluppato da lui in collaborazione con il Dr. Henrique Jones (Portogallo).   

Tom è spesso invitato in qualità di speaker a congressi nazionali e internazionali; solo nel 2024, ad esempio, è stato in: Lituania, Spagna, Portogallo, Belgio, Repubblica Ceca, Paesi Bassi e Francia.   

Una rottura del LCA è un evento che cambia la vita, specialmente nei giovani, e dovremmo fare tutto il possibile per prevenire che accada.   

Gian Luigi Canata
Director of Centre of Sports Traumatology and Arthroscopic Surgery - Koelliker Hospital, Turin (Italy)

Il Dr. Gian Luigi Canata è Direttore del Centro di Traumatologia Sportiva e Chirurgia Artroscopica presso l’Ospedale Koelliker di Torino dal 1995. 

È stato membro della Commissione Medica della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) dal 1980 al 2016 e ha ricoperto il ruolo di Direttore dei Servizi Medici del CUS Torino (Centro Universitario Sportivo) per oltre 40 anni, oltre a essere membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto di Medicina dello Sport di Torino dal 1990. Dal 2001 al 2012, è stato Professore di Medicina dello Sport presso l’Università di Torino, e dal 1989 al 2001 Professore di Cinesiologia presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Torino. Inoltre, Gian Luigi Canata è stato Direttore della Commissione Medica Locale per la Winter Universiade di Torino 2007.   

A livello internazionale, è membro attivo di diverse società ortopediche, tra cui l’ESSKA dal 1984, la sezione ESSKA – ESMA dalla sua fondazione nel 2016, di cui è stato Presidente dal 2020 al 2022, e l’ISAKOS dal 1995. Attualmente è membro del Consiglio Direttivo dell’ISAKOS, ex Presidente del Comitato per la Gamba, Caviglia e Piede, e delegato SIAGASCOT per le Società Internazionali.   

Gian Luigi Canata è stato relatore invitato a congressi medici e corsi in tutto il mondo, tenendo quasi 300 conferenze. È attivamente coinvolto nella Ricerca e Educazione Ortopedica come autore di oltre 100 lavori scientifici (inclusi articoli peer-reviewed) ed editore di numerosi libri, tra cui “Muscle and Tendon Injuries: Evaluation and Management” (2017), “Sports Injuries of the Foot and Ankle” (2019), “Management of Track and Field Injuries” (2022), “Epidemiology of Injuries in Sports” (2022) e “The Running Athlete” (2022). Inoltre, è Associate Editor dell’ISAKOS Journal dal 2021.   

Maria Carboni
Full Professor, Department of Agricultural and Food Sciences, Università di Bologna
Grassi buoni, grassi cattivi, semplicemente grassi. Sfide e innovazioni legate alla produzione di alimenti per lo sport
I lipidi sono macronutrienti che, oltre a fornire apporto calorico, forniscono anche molecole essenziali, tra cui vitamine, precursori ormonali e altre molecole bioattive.
 
Questo rende il tema dei “grassi alimentari” particolarmente interessante, soprattutto in relazione alla formulazione degli alimenti e alla loro durata di conservazione, così come ai fabbisogni di un’alimentazione corretta e sana, anche in relazione all’attività sportiva. L’obiettivo di questa lezione è fornire un chiarimento tra le esigenze fisiologiche e la qualità della dieta, senza dimenticare gli aspetti tecnologici legati agli alimenti.

Maria Fiorenza Caboni è professore ordinario nel campo delle Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università di Bologna dal 2008. 

La sua attività di ricerca si concentra sulla qualità e la sicurezza degli alimenti, con particolare attenzione ai lipidi. Ha partecipato e coordinato numerosi progetti di ricerca scientifica. È autrice di oltre 200 pubblicazioni, la maggior parte delle quali in riviste scientifiche internazionali. 

Anna Bjerkefors
Associate Professor, RPT
“Swedish Parasport Academy”, un progetto sinergico su attività fisica, sport, ricerca e istruzione per persone con disabilità
Questa lezione fornirà una panoramica sulla “Swedish Parasport Academy”, un progetto collaborativo che coinvolge aziende, movimenti sportivi, il settore della riabilitazione e università nazionali e internazionali. L’obiettivo è promuovere l’attività fisica e la partecipazione sportiva per persone con disabilità, al fine di migliorare la salute, l’indipendenza e la qualità della vita.
 
Il progetto genera nuove conoscenze e soluzioni innovative sulla relazione tra capacità funzionale, interfaccia e prestazioni, oltre a come ottimizzare le attrezzature per massimizzare le performance e ridurre al minimo gli infortuni. Questi progressi possono tradursi in benefici per individui, vari gruppi professionali e la società, in particolare nei settori della salute, delle prestazioni sportive e della tecnologia.

Anna Bjerkefors è Professore Associato presso la Swedish School of Sport and Health Sciences (GIH) e affiliata al Karolinska Institute. 

Ha un profondo interesse per aree di ricerca come l’attività fisica adattata, il controllo motorio, le neuroscienze, la scienza applicata dello sport, il controllo del tronco e il parasport. Il principale obiettivo della sua ricerca è comprendere l’impatto delle disabilità neuromuscoloscheletriche sulle attività quotidiane, sull’attività fisica nel tempo libero e nello sport, ottimizzando l’interfaccia con l’equipaggiamento (ausili) per massimizzare le prestazioni e ridurre al minimo gli infortuni.   

Appassionata nel tradurre la ricerca in pratica, Anna implementa attivamente i suoi risultati nel settore della riabilitazione e nel campo del parasport. Dal 2022 co-dirige la Swedish Parasport Academy, un progetto sinergico dedicato alla creazione di un ambiente innovativo per l’attività fisica e lo sport.   

Daniel Svensson
Associate Professor of Sport Science, Malmö University
Rischi e potenzialità dello sport in relazione allo sviluppo sostenibile
Lo sport ha un impatto sull’ambiente in molti modi e i problemi ambientali (cambiamenti climatici, eventi meteorologici estremi, inquinamento, ecc.) rappresentano dei rischi per atleti e praticanti sportivi.
 
È possibile conciliare le ambizioni di sostenibilità a lungo termine con la performance sportiva? Se sì, quali sono le principali sfide che il mondo dello sport deve affrontare? La storia dello sport dimostra un costante impegno a migliorare e a promuovere risultati positivi su temi come la parità di genere, l’integrazione e la salute pubblica. Lo sport può quindi contribuire a rendere il mondo più sostenibile dal punto di vista ambientale?

Il Prof. Svensson conduce ricerche sulle questioni relative alla conoscenza nello sport.  

Ha indagato il processo storico di scientificizzazione dei metodi di allenamento negli sport di resistenza e gli incontri tra saperi scientifici ed esperienziali in discipline come il calcio e lo sci di fondo. Svensson ha un ampio interesse per i temi legati alla conoscenza, alla tecnologia e alla performance nello sport e alle loro implicazioni per atleti e allenatori.   

È stato Professore Ospite presso l’Università di Torino ed è attualmente Ricercatore Associato presso il Comitato Olimpico Svedese. Le sue pubblicazioni includono numerosi libri e articoli su cambiamenti e rischi nello sport e nelle attività ricreative all’aperto, tra cui l’antologia “Sport, Performance and Sustainability” (Svensson et al., Routledge, 2023).   

Svensson è anche un insegnante appassionato e di grande esperienza, avendo collaborato a numerosi corsi presso l’Università di Malmö, il KTH Royal Institute of Technology, la Chalmers University of Technology, l’Università di Göteborg e l’Università di Torino. Ha ricevuto numerosi premi per le sue ricerche e per i suoi scritti non accademici. 

Yannis Pitsiladis
MMedSci., PhD, FACSM International Olympic Committee (IOC) Medical and Scientific Committee Department of Sport, Physical Education and Health, Hong Kong Baptist University
Innovazioni nei dispositivi indossabili e nella telemedicina per eventi olimpici e sport d'élite nell'era dei Big Data e dell'IA
Un numero crescente di aziende sta sviluppando o utilizzando tecnologie di sensori indossabili in grado di monitorare, analizzare e trasmettere in tempo reale dati provenienti dagli esseri umani, utilizzabili nei settori sportivo, biomedico e dei media. Per esplorare questo fenomeno, descriverò e analizzerò diversi eventi sportivi di alto profilo in cui sono state sperimentate innovazioni nei dispositivi indossabili: i Giochi Olimpici Estivi di Tokyo 2020 (Tokyo 2020, Giappone), il 2022/23 adidas Road to Records (Germania) e le Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024. Questi grandi eventi sportivi rappresentano la prima volta in cui partner accademici e industriali hanno collaborato per implementare soluzioni indossabili in tempo reale durante una competizione di alto livello, con l’obiettivo di proteggere la salute degli atleti che competono in ambienti caldi e umidi, oltre a comprendere meglio come questi parametri possono essere utilizzati in futuro.
 
Nonostante i benefici indiscutibili di tali dispositivi indossabili, esistono preoccupazioni ben fondate riguardo al loro utilizzo, tra cui:
1) limitate evidenze che quantificano i potenziali effetti benefici dell’analisi di parametri specifici;
2) qualità dell’hardware e dei dati forniti;
3) sovraccarico di informazioni;
4) sicurezza dei dati;
5) affermazioni di marketing esagerate.
 
Inoltre, le normative sportive e le regole di impiego devono evolversi per facilitare l’uso di dispositivi indossabili. C’è anche il potenziale di ottenere dati in tempo reale che potrebbero costringere il personale medico a prendere decisioni cruciali, come stabilire se gli atleti debbano continuare a gareggiare o ritirarsi per motivi di salute. Per proteggere gli atleti, è necessario superare con urgenza queste preoccupazioni etiche e di protezione dei dati, e sviluppare tecnologie indossabili supportate da solide evidenze scientifiche.
 
Il campo delle scienze dello sport e dell’esercizio fisico e della medicina offre un’ottima piattaforma per comprendere l’impatto dei sensori indossabili sulle prestazioni, il benessere, la salute e le malattie.

Il professor Yannis Pitsiladis vanta una lunga storia di ricerca sull’importanza dello stile di vita e della genetica per la salute e la performance umana.

L’attuale priorità della sua ricerca è l’applicazione delle “omiche” (genomica, trascrittomica, metabolomica e proteomica) per la rilevazione di farmaci nello sport, con particolare riferimento all’eritropoietina umana ricombinante (rHuEpo), al doping ematico e al testosterone.

Le sue ricerche più recenti sono finanziate dall’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) e dal Comitato Olimpico Internazionale (IOC). È membro della Commissione Medica e Scientifica dell’IOC, membro del Comitato Esecutivo e Presidente della Commissione Scientifica della Federazione Internazionale di Medicina dello Sport (FIMS), membro della Commissione Scientifica ed Educativa della Federazione Europea delle Associazioni di Medicina dello Sport (EFSMA) e membro del Comitato di Ricerca Medica e Sanitaria della WADA (HMRC). In passato, è stato membro del Gruppo di Esperti sulla Lista della WADA ed è Fellow dell’American College of Sports Medicine (ACSM).

Ha pubblicato oltre 250 articoli scientifici, scritto e curato diversi libri e partecipato a numerosi documentari (ad esempio, *“Kipchoge: The Last Milestone”*, un documentario del 2021 diretto da Jake Scott e prodotto da Ridley Scott; *“Enhanced”*, documentario del 2018 diretto dal pluripremiato Alex Gibney) e libri divulgativi (ad esempio, *The Sports Gene: Inside the Science of Extraordinary Athletic Performance*; *Bounce: The Myth of Talent and the Power of Practice*).